Aeroporto di Guarulhos e spostamenti
Il più lontano dei due è Guarulhos GRU (conosciuto localmente anche come Cumbica), rimane una trentina di chilometri a nord-est della zona centrale di São Paulo.
- Per recarti in città prendi sempre un taxi. Vi è una sola compagnia di radio-taxi autorizzata ad operare a Guarulhos ed è Guarucoop, dai taxi bianchi con 2 strisce blu.
- La tariffa è fissa (a seconda della destinazione, ovviamente), si paga al chiosco Guarucoop all’interno del terminal con carta di credito e nulla è più dovuto all’autista. Il chiosco è ben visibile, seguire i segnali taxi.
- Il costo di un radio-taxi per l’Avenida Paulista è di circa R$ 140, calcola tra i 45 minuti ed un’ora e mezza a seconda dell’ora e del traffico.
Per spostarti in città sei fortunato, São Paulo ha un’eccellente metropolitana, non particolarmente estesa ma che raggiunge quasi tutti i posti dove vorrai recarti, ed è pulita, veloce, sicura ed economica.
A novembre 2015 il biglietto singolo del metrô costa solo R$ 3,50, è valido per un solo viaggio ed è questo il biglietto che utilizzerei maggiormente. In alternativa puoi acquistare il Bilhete Único Integrado dal costo di R$ 5,45 valido per un viaggio in metro e fino a 3 viaggi sulla rete dei bus entro 3 ore dalla prima convalida.
Cosa Fare e Cosa Vedere a São Paulo in Un Giorno
Due sono le zone della città che meritano una visita. La prima è l’Avenida Paulista e l’adiacente quartiere di Jardins. La seconda è il quartiere di Centro.
Una Passeggiata lungo l’Avenida Paulista e nel Quartiere di Jardins
Se hai solo qualche ora a disposizione e se São Paulo è la prima tappa del tuo viaggio in Brasile inizia con una passeggiata sull’Avenida Paulista ed a Jardins, il più bello e ricco dei quartieri della città.
- Prendi come punto di partenza la stazione della metropolitana Consolação ed inizia a passeggiare lungo l’Avenida Paulista, fiancheggiata da alti grattacieli modernisti sedi di uffici.
- Lunga quasi tre chilometri, non solo è la strada principale di São Paulo, piena di traffico, piena di banche, librerie, edicole, ristoranti e café, è anche il cuore del sistema finanziario del Brasile e dell’intero Sud America.
- E’ una via animata, in particolare nella pausa pranzo ed alla chiusura degli uffici, il via vai di gente, di auto e di autobus è comunque continuo, giorno e notte.
A metà della via si trova il MASP, il Museu de Arte de São Paulo, il più importante dei musei della città.
Di fronte al museo si trova il bellissimo Parque Siqueira Campos: niente prati ariosi qui bensì l’ambiente scuro ed ombroso della foresta pluviale atlantica.
- Il parco è ben progettato, tenuto magnificamente, un luogo abbastanza unico dove passeggiare. Attraversalo fino alla sua estremità meridionale, svolta poi prima a destra sull’Alameda Jaú e poi scendi a sinistra lungo l’Al. Ministro Rocha Azevedo.
- Ti stai dirigendo verso il cuore di Jardins, il più tranquillo, il più safe, il più esclusivo dei quartieri di São Paulo.
- Gira a destra e cammina ora lungo la bellissima Rua Oscar Freire, negozi magnifici, costosi, ristoranti di grande atmosfera, gallerie d’arte, belle auto.
- Giunto all’incrocio con la piacevole Rua Bela Cintra inizia la lenta risalita fino all’Avenida Paulista, e ti ritroverai da dove sei partito.
Visitare i Quartieri di Liberdade e Centro
Dedica poi una mezza giornata alla visita di Centro, il quartiere storico di São Paulo.
Dalla stazione Consolação o Trianon Masp, entrambe sull’Av. Paulista, prendi la linea Verde (direzione Vila Prudente), cambia alla stazione Paraíso sulla linea Azul (direzione Tucuruvi) e scendi alla terza fermata, Liberdade.
- Sei arrivato nel quartiere giapponese. Percorri per un breve tratto Rua Galvão Bueno verso sud fino ad oltrepassare il ponte sull’autostrada.
- Qui tra ideogrammi, ristoranti di sushi e vetrine piene di tradizionali spade Katana ti troverai nella più grande città giapponese fuori dal Giappone.
Torna ora sui tuoi passi, nuovamente verso nord fino alla famosa Praça da Sé ed alla bellissima Cattedrale neogotica, ci arrivi a piedi in 15 minuti, dal retro.
- Praça da Sé è il cuore di un’altra São Paulo, quella dei poveri, dei pittori, dei venditori ambulanti, della gente di strada.
- La piazza richiede attenzione costante, non farti intimorire ma guardati attorno.
E’ il momento di attraversare la piazza, la direzione è indicata da altissime e scenografiche palme. Prosegui su Rua Quinze de Novembro, stretta tra alti palazzi, tutta pedonale, un po’ buia ma piacevole, di solito piena, pienissima di gente.
fai pochi passi e raggiungi la Rua 25 de Março. E’ la via dello shopping per la classe media, di sabato è affollatissima, sarà un’esperienza, un’immersione totale nella vita locale.
Poco più a nord percorri il suggestivo ed elaborato Viaduto Santa Ifigênia, uno dei simboli della città, anch’esso pedonale, tutto in ferro e risalente a fine ‘800, che scavalca la valle di Anhangabaú oggi percorsa dai tunnel autostradali che congiungono la zona nord con il sud della città.
In una ventina di minuti a piedi camminando lungo l’Avenida São João raggiungi prima l’angolo con Avenida Ipiranga, celebrato da Caetano Veloso nella sua celebre “Sampa”, e poi la vicina Praça da República. Pochi metri a sud della piazza sorgono tre landmarks di São Paulo.
La vecchia torre circolare dell’Hilton. L’Edifício Itália, costruito nel 1953 in onore degli immigrati italiani ed il più alto di tutta São Paulo, molto bello la sera ammirare le luci della città dal bar ristorante del Terraço Itália situato all’ultimo piano. A fianco sorge l’imponente e spettacolare serpentina dell’Edifício COPAN.
- Disegnato negli anni Cinquanta dal modernista Oscar Niemeyer l’Edifício COPAN è il simbolo assoluto della città, il suo edificio più rappresentativo.
- Non puoi salire ai piani superiori, occupati da appartamenti, ma se entri e passeggi nella galleria dei negozi al pianterreno, tutta sinuosa ed in pendenza, stretta, un po’ strana, ti sembrerà di tornare indietro nel tempo, di essere sul set di un film in bianco e nero.
- Nessun lusso da queste parti, anzi. I negozi sono male illuminati e non vendono nulla di interessante, ma il posto merita una visita, potrai farti un ottimo espresso allo storico Café Floresta o mangiare spendendo davvero poco al buffet della cafeteria che si affaccia su Avenida Ipiranga.
Se ti Avanza Tempo? Vai a Vila Madalena
Il quartiere la sera è pieno di vita, l’atmosfera è bella e vivace, e tra Rua Mourato Coelho e Rua Aspicuelta trovi bei locali dove bere un aperitivo ed ottimi, e ben frequentati, ristoranti dove cenare.
La Sicurezza a São Paulo
- Dappertutto a São Paulo, ma in particolare nel quartiere di Centro ed in prossimità di Praça da Sé, presta estrema attenzione ai borseggiatori. Se possibile non portare borse, ma se proprio devi, allora tienile ben strette, davanti a te, mai dietro, mai sui fianchi.
- Non parlare al telefono mentre cammini. Se sei solo, sei donna, magari anziana, sei un target privilegiato. Presta attenzione alle fermate dell’autobus e mentre attendi la metropolitana, se cammini sul marciapiede stai il più possibile dal lato dei palazzi, i borseggiatori spesso lavorano in due e sovente stanno su una moto.
- La sera volendo puoi prendere la metropolitana ma in superficie spostati esclusivamente in taxi. Evita di andare a piedi salvo che per brevi spostamenti all’interno di Jardins, Vila Madalena e sull’Avenida Paulista e solo ed unicamente se c’è altra gente per strada.
- Considera che di sera e di notte, per evitare aggressioni i taxi possono svoltare anche con il semaforo rosso, non è un’imprudenza da parte del guidatore ma una misura per la tua (e la sua) sicurezza. D’altronde São Paulo è considerata una delle città più pericolose al mondo e qualche precauzione necessariamente si impone.
- Non farti però impressionare e non avere timore ad uscire, questa è una città di 20 milioni di abitanti e nessuno se ne sta rintanato in casa. La città ha investito molto in sicurezza negli ultimi anni e la situazione è migliorata, se presti attenzione e ti guardi intorno probabilmente non ti succederà nulla.
Attrazioni principali
Museo d’Arte di San Paolo
Avenida Paulista, 1578 – Bela Vista, São Paulo – SP, Brazil
il Museo d’Arte di San Paolo, il MASP) è la principale attrazione turistica per chi raggiunge il Brasile per fini prevalentemente culturali.
Stupisce, oltre che per la bellezza e la varietà della collezione che custodisce, anche per il fascino dell’architettura in cui è costruito: il Museo d’Arte di San Paolo si trova nelle stanze di un palazzo di impronta esclusivamente moderna e racchiude capolavori provenienti dall’Europa e dagli altri continenti, grazie ai quali si è guadagnato il primato di museo più importante dell’America Latina.
Vi si possono ammirare opere d’arte del periodo italiano che va dal Trecento al Cinquecento, realizzate da Raffaello, Botticelli, da Giovanni Daddi e dal Mantegna. Bosch, Rubens, Van Dyck, Rembrandt e Lucas Cranach il Vecchio, invece, sono soltanto alcuni tra i massimi autori della scuola fiamminga, i cui dipinti sono rintracciabili tra i corridoi del MASP.
Casa das Rosas
Av. Paulista 37, Paraíso, São Paulo, 01311–902
Sbirciare nel passato paulista attraverso uno dei pochi edifici rimasti del viale inizi del XX secolo, la Casa delle Rose è un palazzo in stile francese con giardini ispirati a quelli di Versailles, che sembra fuori posto accanto ai grattacieli circostanti. Il famoso architetto paulistano Ramos de Azevedo ha progettato la casa per una delle sue figlie e la stessa famiglia lo ha occupato fino al 1986, quando è diventato un punto di riferimento comunale. Il sito, oggi centro culturale, ospita corsi ed eventi letterari: uno spazio dedicato alle più diverse manifestazioni culturali, concentrandosi sulla poesia e letteratura. Bevande al caffè e dolci sono serviti presso il ristorante sulla terrazza.
Bela vista
Si procede attraverso Bela Vista che abbraccia i quartieri di Morro dos Ingleses e del leggendario Bixiga, in
passato storico quartiere italiano, oggi noto per i suoi teatri, le vinerie e le feste popolari.
Bela Vista offre un grande contrasto sociale, con le famiglie della classe medio-alta nel Morro dos Ingleses ,
vicino Avenida Paulista, e le famiglie più povere in Bixiga.
Libertade
Arriviamo poi a Libertade, area dove si concentra la maggior colonia di giapponesi fuori dalla loro patria. I segni
della loro cultura sono visibili nelle colorate lanterne usate per illuminare le strade e negli ideogrammi delle
insegne dei negozi. Qui ogni domenica si svolge un animato mercato tipicamente nipponico, ideale per un’originale
street food experience, che nasce dall’influenza della cucina cinese e quella brasiliana.
Praça da Sé
Si riparte per dalla zona del Centro che fa perno sulla piazza della cattedrale (Praça da Sé)
Nel centro della piazza sorge il Marco Zero (ground zero, ovvero il luogo di fondazione della città), che indica
anche le direzioni degli Stati che confinano con São Paulo e la loro distanza dalla città. Accanto alla piazza si
trova la Cattedrale Metropolitana da Sé in stile neogotico, edificata a partire dal 1913 e terminata quattro
decenni più tardi.
La cattedrale
E’ la più grande chiesa di San Paolo, con 110 metri di lunghezza, larga 46 metri, con torri alte 92 metri ciascuna,
altezza cupola di 30 metri e una capacità di otto mila persone. La sua cripta, che può essere considerata una vera chiesa sotterranea, ospita le opere di scultore Leopoldo Francisco.
A pochi passi c’è l’edificio Altino Arantes: dall’ultimo piano del grattacielo si può ammirare la vista su tutta San Paolo.
Uno spuntino a San Paolo dolce o salato
In questa zona è d’obbligo la sosta a Casa Mathilde, una famosissima pasticceria portoghese di Lisbona che si è trasferita a San Paolo da poco e si è già aggiudicata il premio come migliore pasticceria della città. Per un pasto ‘salato’ non perdetevi il celebre panino ‘Bauru’ di Ponto Chic. Le due fette di pane francese racchiudono un ripieno gustosissimo: arrosto di manzo, miscela di quattro formaggi fusi a bagnomaria, pomodori e cetrioli.
Serata bohemien a Vila Madalena
Verso l’ora di cena ci si dirige in una delle zone che più colorata di San Paolo, Vila Madalena nel quartiere di Pinheiros nella parte occidentale della città. Questo quartiere è noto per la sua vivace vita notturna e la sua storia come centro bohemien della cultura e dell’arte. Il quartiere è pieno di decine di gallerie d’arte e studi, un mix eclettico di ristoranti e bar, i cui muri di strade e vicoli sono ricoperti da graffiti.
È il quartiere dei locali: bar, ristoranti, discoteche e pub con musica dal vivo uno accanto all´altro. Il fulcro del quartiere si trova sulla Rua Aspicuelta e limitrofe. I locali sono affollati praticamente tutte le sere, ma nel week end scoppiano letteralmente. Grazie all´offerta variegata, attrae vari tipi di pubblico: radical chic, hippy, ma anche alla moda. È il quartiere più bohemien e creativo di San Paolo. La fermata della metro più vicina è Vila Madalena, sulla linea verde.
Mercado municipal(Mercadão)
È uno dei luoghi davvero da non perdere di San Paolo. È un grande mercato al coperto, aperto dal lunedì al sabato dalle 6 alle 18h e la domenica e i giorni festivi dalle 6 alle 16h. Molto meglio visitarlo durante la settimana per ammirarlo in tutta la sua vitalità. Qui potrete trovare prodotti gastronimici di ogni tipo e di ottima qualità che non troverete da nessuna altra parte in città. Tra le specialità più famose ci sono il pastel de bacalhau, una sorta di gnocco fritto ripieno di baccalà, e per chi ama la mortadella il panino Fenomeno. Si trova tra le fermate della metro di São Bento (linea blu) e Luz (linea gialla), e potete raggiungerlo facilmente a piedi.
Il Mercado municipal (Mercadão) è tappa obbligatoria per qualsiasi turista a San Paolo che incanta per la sua architettura e per la quantità di frutta e offerta di cibo.
Si trova tra le fermate della metro di São Bento (linea blu) e Luz (linea gialla), e potete raggiungerlo facilmente a piedi.
È uno dei luoghi paulistani davvero da non perdere: un grande mercato al coperto, aperto tutti i giorni di tutto l’anno. Consigliamo di visitarlo durante la settimana per ammirarlo in tutta la sua vitalità. Vi si trovano prodotti gastronomici di ogni tipo e di ottima qualità introvabili in ogni altro luogo in città e una straordinaria varietà di frutti esotici e birre artigianali.
Il “Mercadão”, come è noto, è uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura nata nel periodo fiorente della cultura del caffè. Ha aperto nel 1933 e ffu progettato da F. e E. Ranzini Debenedetti, architetti italiani legati all’ufficio tecnico di Ramos de Azevedo. Situato in un’area di 22.230 mq, è stato il mercato più importante a San Paolo. Da notare il gran numero di vetrate che raffigurano le colture e le attività zootecniche.
Andare al Mercadão e non mangiare il “Pastel de Bacalhau”(Crocchetta di Baccalà) è come non esserci andati.e l’attrazione principale è l’appetitoso panino di mortadella venduto da Hocca Bar, un locale ospitato nel mezzanino del Mercato.
Parco Ibirapuera
Il Parco Ibirapuera (in portoghese Parque do Ibirapuera) è il maggiore parco urbano della città. Consta di una vasta area a scopo di svago, sport o semplicemente per camminare, oltre che ad essere un centro congressi. La sua importanza per San Paolo è comparabile a quella del Central Park a New York City.
È più famoso anche per via dei celebri edifici che si trovano al suo interno: a cominciare dalla Biennale e dal Museo di Arte Contemporanea, passando per la Oca e l’Auditorio (progettati da Niemeyer), senza dimenticare la Marquise (oggi diventata raduno degli skaters) e il Planetario.
Per arrivarci in auto si può parcheggiare nei pressi del palazzo dell’Assembleia Legislativa o in uno dei parcheggi interni al parco (a pagamento). La fermata della metropolitana più vicina è Paraíso (circa 20 minuti a piedi)
RUA 25 DE MARÇO
La via 25 di Marzo si trova nel centro storico di San Paolo, nei pressi del mercato municipale. È considerato il centro commerciale all´aperto più grande dell´America Latina. Praticamente, attaccato uno all´altro, troverete piccoli centri commerciali e negozi che vendono qualsiasi tipo di oggetto. Si tratta principalmente di prodotti a basso prezzo e di bassa qualità. Lungo la strada si affollano i venditori ambulanti, abusivi e non. È un posto estremamente affollato durante la settimana, dove si fa davvero fatica a camminare. Prendetevi un calmante prima di visitarlo, ma vale la pena conoscerlo. In giro c´è parecchia polizia, ma occhio agli oggetti personali. Fermata della metro: São Bento, sulla linea blu.
Ponte Octávio Frias de Oliveira
Questo magnifico ponte, che attraversa il Rio Pinheiros, offre uno dei panorami più suggestivi di San Paolo.
Il ponte Octávio Frias de Oliveira è un importante via di collegamento cittadino ma soprattutto uno dei simboli di San Paolo, da dove è possibile ammirare l’incantevole vista del paesaggio circostante.
Inaugurato nel maggio del 2008, il ponte fu intitolato allo storico dirigente del Grupo Folha, uno dei conglomerati mediatici più influenti del Brasile.
La struttura, dalla caratteristica forma a “X”, è alta quasi 140 metri ed è sorretta da centinaia di cavi. Si tratta dell’unica costruzione al mondo che collega due strade curve a una singola piattaforma in cemento.
La vista del ponte è particolarmente suggestiva alla sera, quando i pilastri sono illuminati da migliaia di luci, che peraltro cambiano colore in occasione di alcune festività, come ad esempio il Natale.
Attraversando il ponte potrete raggiungere il centro storico di San Paolo e visitare le sue numerose attrazioni. A breve distanza si trovano anche il giardino botanico, l’acquario, il palazzo del municipio e il teatro.