Lussemburgo

Itinerario in 1 giorno

lux1

lux2

Cattedrale di Notre Dame e Place de la Constitution

Le guglie slanciate e sottili della Cattedrale di Notre Dame, che svettano nel centro storico di Città del Lussemburgo, sono senza dubbio uno dei simboli cittadini. Costruita in stile gotico nel XVII secolo dai gesuiti è situata di fronte ad una delle terrazza panoramiche della città.

All’interno è possibile ammirare il monumento in bronzo “Le prisonnier politique”, opera di Lucien Wercollier e la statua della Vergine Consolatrice degli Afflitti, patrona nazionale. E’ inoltre possibile scendere nella cripta dedicata a San Pietro che ospita le tombe dei Granduchi di Lussemburgo. L’interno è a tre navate  e presenta decorazioni rinascimentali e barocche, mentre il coro, di costruzione recente, è circondato da ampie vetrate luminose.

La Place de la Constitution è situata ai margini del centro storico di Città del Lussemburgo, in un punto panoramico che domina il promontorio che divide la città alta dal nucleo moderno. Adiacente alla Cattedrale, la piazza cattura l’attenzione per la monumentale colonna Gelle Fra, inaugurata nel 1923 in onore della resistenza dei soldati durante l’occupazione tedesca del 1914. In cima alla colonna è posizionata la statua  in bronzo Golden Lady, simbolo della vittoria. Una piattaforma panoramica adiacente alla piazza offre una splendida vista sul sottostante Grund e sul ponte Adolphe.

1_14_risultato

Centro storico di Città di Lussemburgo

Gran Rue attraversa tutto il centro storico di Città di Lussemburgo e rappresenta il salotto cittadino, con i suoi numerosi locali e negozi eleganti paradiso dello shopping. La via è interamente pedonale e, curiosando tra in negozi, è possibile acquistare qualche prodotto tradizionale lussemburghese, come il famoso cioccolato, porcellane e cristalli, birre artigianali.

La più animata piazza di Città del Lussemburgo è senza dubbio Place d’Armes, una grande piazza alberata circondata interamente da locali, bar e ristoranti che propongono differenti cucine etniche, dalle specialità italiane a quelle francesi e  messicane. Durante le sere d’estate i lussemburghesi si riversano nella piazza per assistere ai numerosi concerti all’aperto. La piazza è il cuore della città alta che racchiude la zona medievale ed è interamente pedonale.

Su un lato di Place d’Armes si può ammirare l’elegante Palazzo Municipale con la caratteristica torretta mentre nella parte occidentale si trova la colonna eretta in memoria di due poeti nazionali, Dicks a Michel Lentz. Ogni secondo e quarto sabato del mese si svolge il mercato mentre a dicembre nella piazza è di scena il classico mercatino natalizio.

A pochi passi dalla Piazza d’Armes, collegata con una passaggio pedonale, Place Guillaume è la piazza storica della Città di Lussemburgo, nel cuore del centro storico. La piazza è dedicata al Gran Duca Guglielmo II, re dei Paesi Bassi raffigurato con una statua equestre che domina lo spazio circostante. Su un lato di Place Guillaume si trova la facciata del Municipio, il City Hall, che ha preso il posto di un antico monastero. Qui si svolgono diversi concerti all’aperto tra cui l’annuale Rock um Kneudler, con un pubblico che raggiunge le 10.000 persone. Nella piazza, ogni mercoledì e sabato mattina, si svolge un mercato agricolo di prodotti locali freschi.

1_24_risultato1_41

Palazzo Granducale

Situato nel cuore di Città di Lussemburgo, circondato da stradine acciottolate particolarmente affascinanti, la semplice facciata esterna del Palazzo Granducale in stile rinascimentale difficilmente lascia immaginare lo sfarzo degli interni. Il palazzo è la residenza ufficiale dei Granduchi di Lussemburgo dal 1895, da dove viene amministrato il piccolo Stato.

Costruito nel 1572 come municipio, si distingue per la sala dei Nobili, la più antica, che viene utilizzata per le udienze, mentre una parte distaccata ospita la Camera dei Deputati. Si può inoltre visitare la collezione di armi custodita nella sala delle Guardie.

Informazioni pratiche: è possibile visitare l’interno del Palazzo Granducale solo in estate con visite guidate ogni mezz’ora, in tedesco, francese, olandese, inglese e lussemburghese, da prenotare presso l’ufficio del turismo situato in piazza Guillaume II (prezzo € 7).  All’interno non è consentito fotografare.

1_33_risultato

Chemin de la Corniche

Città di Lussemburgo è una capitale estremamente panoramica in quanto il centro storico è situato in cima ad un promontorio affacciato sulle valli del Pétrusse e dell’Alzette, offrendo in questo modo diversi punti di osservazione. Senza dubbio il più spettacolare è la Cheminde la Corniche, definita la balconata più bella d’Europa.

Forse il termine è un po’ eccessivo, ad ogni modo è davvero un piacere percorrere la passeggiata pedonale che scende dal Bock, costeggiando gli antichi bastioni cittadini, offrendo belle vedute sul sottostante quartiere del Grund dove spicca la guglia della Chiesa di St-Jean e sulle vallate circostanti, solcate da profonde gole dove tra la vegetazione si possono scorgere i resti storici della città. La Chemin de la Corniche si raggiunge comodamente a piedi dal centro in circa 10 minuti.

1_94_risultato

Grund e Casematte del Bock

L’attrazione più singolare di Città del Lussemburgo sono sicuramente le Casematte del Bock, un immenso labirinto scavato direttamente nel promontorio roccioso che domina la città. Dichiarate patrimonio dell’Umanità, sono state costruite nel 1644 e comprendono chilometri di gallerie sotterranee profonde fino a 40 metri. Questo ingegnoso sistema difensivo diede rifugio a 35.000 persone durante le due guerre mondiali. Oggi si possono visitare ben 17 chilometri, tra pannelli esplicativi e splendide viste sul sottostante quartiere del Grund.

Il Grund è il quartiere di Città del Lussemburgo che comprende la parte bassa della città, nella valle che divide il centro storico dalla città moderna. Il quartiere è attraversato dal fiume Alzette e comprende numerosi edifici pittoreschi e stradine caratteristiche. Il Grund è accessibile solo a piedi ed è collegato al centro da un ascensore collocato sulle Rue du Saint Esprit che permette di coprire il dislivello del promontorio roccioso sul quale si trova il centro storico. Il simbolo del quartiere è senza dubbio rappresentato dalla svettante guglia della Chiesa St-Jean, ben visibile dal belvedere del centro storico. Il quartiere è caratterizzato da un’intensa vita notturna, con locali alla moda quali Oscar Wilde in the Grund, un pub irlandese molto frequentato durante i week end.

Informazioni pratiche: l’ingresso alle Casematte si raggiunge con una passeggiata di circa 10 minuti dal centro, si accede dal Montée de Clausen., la Luxemburg Card (22 euro per 24 ore, biglietto famiglia) comprende anche l’ingresso alle Casematte, che sono aperte dalle 9 alle 17.00.

1_59_risultato1_68_risultato

MANGIARE

Bistrot de la Presse “24 Rue du Marche-aux-Herbes”

Questo bistrot si trova proprio di fronte al palazzo Granducale ed è quindi comodissimo per chi visita la città. Mi è subito piaciuto poichè frequentato prevalentemente da gente del posto. All’interno ci sono una decina di tavolini, ed altrettanti fuori.
Abbiamo mangiato sia carne che pesce e devo dire che anche se non eccezionale (sono italiano e perciò molto esigente sul cibo) non mi sono affatto trovato male; Nel pieno centro storico della città di Lussemburgo, questo locale ha il pregio (secondo me) di essere frequentato prevalentemente da clientela locale. Alle pareti abbondano foto della famiglia regnante, che rendono molto “lussemburghese” il posto. Sono riuscito a gustare uno dei pochi piatti tipici locali, una zuppa con tanta carne di maiale e panna in aggiunta: veramente un’ottima scelta! I prezzi, relativamente alla posizione centrale ed al fatto di essere in Lussemburgo, sono contenuti. Se volete mangiare anonime bistecche, o patatine e kechup, non andateci; se volete calarsi nella vita locale, lo consiglio.