INFO SU LOMBOK
Abbandonate la costa Ovest, la più turistica, per raggiungere il tratto dell’isola più bello in assoluto: la zona di Kuta. Non ha niente a che vedere con la sfruttata Kuta di Bali, te ne rendi subito conto quando arrivi. Scesi dal furgoncino cerchiamo l’Harmony Villas, un luogo fantastico) e notiamo con piacere che qui non esistono resort di lusso, niente turisti da infradito firmate, zero ristoranti con il cameriere in livrea. Solo bungalow, ristorantini con panche di legno e qualche baracca che offre attrezzatura da sub e noleggio scooter, gestita dai ragazzi del posto.
Tra zuppe di noodles e di pollo al curry, sate ayang, nasi goreng e sate pusut, chiacchieriamo e ci godiamo l’atmosfera tranquilla del villaggio. Dopo cena raggiungiamo un bar reggae che in realtà è una baracca di legno proprio sulla spiaggia che la sera diventa il ritrovo di tutto il villaggio. Cos’ha di speciale? Quattro lunghe panche strette intorno al fuoco, ragazzi da ogni parte del mondo che chiacchierano allegramente, buona musica e piedi sulla sabbia. Semplicemente magico.
Iniziamo ad esplorare questa parte dell’isola noleggiando uno scooter, mezzo indispensabile per girovagare l’isola anche nei suoi angoli più remoti. Scordatevi assicurazioni, garanzie o quant’altro. Qui non esistono, solo benzina e via! Si parte. Kuta è un ottima base per visitare le spiagge più belle di Lombok: le troverete a Est e a Ovest del villaggio e non ce n’è una che vi sconsiglierei. Noi abbiamo iniziato con il versante Est. Dopo due km di stradine che diventano man mano sempre più dissestate si incontra Pantai Segar, seguita da due spiagge paradisiache separate da una grande roccia chiamata Batu Kotak. Proseguendo ancora verso Est, non senza qualche difficoltà perchè i cartelli non sono così frequenti, si raggiunge quella che per me è in assoluto la spiaggia più bella dell’isola: Tanjung Aan. Parcheggiamo lo scooter (dovrete pagare qualche spicciolo ai ragazzi che troverete al parcheggio per custodrivi lo scooter). Il mio sguardo si posa sul mare di un colore mai visto: mille sfumature, dal turchese al blu intenso, che si susseguono e si mescolano in un’armonia unica.
Il giorno dopo ripercorriamo queste ripide stradine per raggiungere un’altra perla dell’isola: la spiaggia di Selong Blanak, una lunga distesa di sabbia bianca e fina come lo zucchero e un mare così cristallino da non sembrare vero. Aspettiamo il tramonto per goderci fino all’ultimo questo spettacolo della natura.
Tanjung Aan
La Spiaggia di Tanjung Aan è, a detta di molti, la spiaggia più bella di Lombok (Isole della Piccola Sonda, nel sud dell’Indonesia), soprattutto per il grande spettacolo naturale che offre.
Se si guarda alle classiche spiagge tropicali, infatti, Tanjung Aan risponde pienamente alle caratteristiche che si immaginano generalmente: spiaggia dalla sabbia sottile, morbida e chiarissima, acque cristalline e onde scarse, che rendono l’acqua un po’ calda, ma godibilissima anche d’estate, tanta natura che la circonda per intero.
Non vi sono strutture o servizi, ma la spiaggia è frequentata dai venditori che, in modo a volte insistente, propongono una vasta categoria merceologica, tra cui anche diversi souvenir; interessante e molto economico è il vicino parcheggio, nel quale è possibile lasciare il proprio mezzo spendendo, al cambio, solo qualche centesimo di euro.
Consigliamo vivamente di salire in vetta al promontorio situato all’estremità destra della spiaggia per godere appieno della spettacolare vista del piccolo golfo sottostante.
Per una pausa pranzo o un rapido drink sono presenti diversi warung lungo il perimetro: noi in particolare consigliamo il Warung Turtle, indubbiamente il più caratteristico (a prezzi più che accessibili)!
Partendo da Kuta in direzione Est, dopo circa 2 km, la prima spiaggia che incontrerai è Pantai Seger, ideale per chi ama il surf perchè ci sono delle belle onde! Proseguendo sempre verso Est arriverai al bellissimo promontorio di Batu Kotak, dal quale potrai ammirare 2 spiagge meravigliose.
Selong Blanak
Una spiaggia stupenda, molto ampia, con sabbia bianchissima e finissima. È adatta ai bagnanti ma più ai surfisti principianti viste le onde piuttosto gestibili. Quindi, se non lo avete mai fatto, armatevi di buona volontà e seguite una lezione di surf per pochi euro (anche qui c’è da trattare sul prezzo): questo è il posto giusto! L’unico problema è che la sabbia è così fine da rendere invisibile il fondo. Proprio sulla spiaggia inoltre c’è un ottimo ristorante dove poter mangiare pesce che più fresco non si può con una decina d’euro a persona.
Lombok: non solo spiagge!
Addentrandovi nell’entroterra, a pochi chilometri da Kuta, arriverete al Villaggio Sasak, ovvero un villaggio formato dalle tipiche capanne in bambù, dalla forma caratteristica. E’ molto piccolo e decisamente turistico, ma interessante per avere un’idea delle tradizioni di questo popolo. L’ingresso è libero (e non sono necessarie guide), viene chiesta solo una donazione libera.
Agli appassionati di yoga consiglio assolutamente di fare pratica al “Ashtari Restaurant & Lounge” … esatto, come avrete intuito dal nome, potete anche mangiare o bere qualcosa. Le lezioni di yoga sono molto ben organizzate e si svolgono in un ambiente immerso nella natura.
Il locale merita, anche solo per un drink!
In centro a Kuta troverete altri ristoranti e locali molto carini; di seguito vi elenco i miei preferiti:
Burger Zone: uno dei migliori hamburger mangiati in Indonesia!
Warung Friendly: uno dei tanti warung sulla via principale, dove potete scegliere il pesce pescato durante il giorno e farlo cuocere alla griglia.
KRNK Cafè & Restaurant: locale in stile occidentale, curato nei minimi dettagli, per un pranzo dal tocco europeo … decisamente da provare!