
L’atollo di Ari si estende parallelamente agli atolli di Malè Nord e Sud. E’ uno dei più grandi di tutto l’arcipelago delle Maldive con una lunghezza da nord a sud di circa 80 chilometri e una larghezza da est a ovest di circa 30 chilometri. L’atollo racchiude una grande laguna ovoidale e forma insieme all’isola di Thaddoo e al vicino atollo di Rasdhoo l’atollo amministrativo di Alifu. Comprende 105 isole di cui solo 15 sono abitate e 26 ospitano un resort. Da un punto di vista spettacolare è forse l’atollo più bello da vedere dall’alto: compaiono davanti agli occhi del turista una distesa sterminata di barriere coralline, isole, lagune, canali e banchi di sabbia che formano una vera e propria tavolozza di colori. E’ diviso in due parti, Alifu Dhaalu a sud e Alifu Alifu a Nord, comunemente chiamati Ari Sud e Ari Nord. L’isola principale di Ari Sud è quella di Mahibadhoo in cui vivono 1.700 degli oltre 8.400 abitanti della parte sud dell’atollo; vive quasi esclusivamente di pesca e lavorazione di prodotti ittici, in quanto priva di resort turistici.


Vilamendhoo Island Resort & Spa è situato sull’estremità orientale dell’atollo di Ari Sud e dista 25 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale Velana. L’isola, dalle dimensioni abbastanza grandi e caratterizzata da una forma stretta e allungata, è ricoperta da una rigogliosa vegetazione e circondata da una bellissima barriera corallina facilmente raggiungibile a nuoto dalla riva anche da nuotatori poco esperti, un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Grazie alla sua posizione sul bordo esterno dell’atollo infatti, le correnti consentono spesso di poter godere di una buona visibilità e incontri degni di nota con squali, tartarughe, razze ma potrete anche ammirare splendidi giardini di corallo e tanti tanti altri pesci. Al Vilamendhoo regnano pace e riservatezza nonostante il numero abbastanza elevato di sistemazioni, offre diverse possibilità di svago, la possibilità di passeggiare lungo tutto il perimetro dell’isola, eccellenti servizi con un ottimo rapporto qualità/prezzoe soprattutto qui la fa da padrone un reef spettacolare!


Sono presenti 2 ristoranti principali, entrambi con lo stesso menu, con servizio a buffet per la colazione, pranzo e cena con una varietà di piatti internazionali e regionali per soddisfare tutti i gusti; il venerdì sera è dedicato alla serata maldiviana con menù a tema. Entrambi i ristoranti, il Funama Restaurant, situato nel centro dell’isola per gli ospiti delle Garden e Beach Villa e il AhimaRestaurant, ubicato sul lato ovest per gli ospiti delle Jacuzzi Beach Villa e Water Villa, sono costituiti da una aree, una interna con tetto in paglia e pavimento in sabbia e una esterna su una terrazza in legno. Vi sono inoltre due ristoranti à la carte (non inclusi nella pensione completa o nell’all inclusive plus): Asian Wok Restaurant su palafitta, sul lato est dell’isola, specializzato in cucina orientale e Teppanyaki e Hot Rock Restaurant situato sulla spiaggia accanto alla piscina che propone pesce, bistecche, pollo, cucinati sulla piastra accanto ad ogni tavolo. E’ inoltre possibile cenare romanticamente sulla spiaggia o usufruire del servizio in camera. Troverete inoltre un’ampia scelta di bar: Bonthi Bar sulla spiaggia accanto al ristorante Funama, aperto 24 ore su 24, che comprende uno sport bar con TV, diversi giochi ed intrattenimenti, discoteca e biblioteca, Boashi Bar, accanto alla piscina sul lato est dell’isola, Sunset Bar vicino al ristorante Ahima, per ospiti dai 18 anni in su, da dove potrete godere di una splendida vista tramonto e in fine Asian Wok Bar.


Oltre al geco, che vive prevalentemente sui muri e si nutre d’insetti, sulle isole si possono trovare dei piccoli rettili chiamati dai maldiviani ‘bondu’, in italiano si chiamano “iguane testa gialla” , che grazie alla loro livrea riescono a mimetizzarsi egregiamente sia sui rami degli alberi, sia sulla sabbia. Con il nome geco si indicano alcuni Rettili dell’ordine dei Sauri, una famiglia dei Geconidi. La famiglia dei Geconidi comprende oltre 50 generi e molte specie, e sono diffuse nelle zone calde e temperate di tutto il mondo, tra cui le Maldive. E’ un animale notturno, di notte esce dai suoi ripari e si apposta vicino alle fonti di luce per catturare gli insetti che ne sono attirati.
Il nome geco deriva dal suono geh-geh che questi rettili emettono, soprattutto nel periodo della riproduzione.

L’iguana ha piccoli arti robusti e un corpo massiccio, ricoperto da piccole squame sopra la testa che quando si ingrossano assumono una forma conica; mentre il dorso presenta una piccola cresta costituita da scaglie alte e strette.
L’iguana presenta inoltre una vistosa piega della pelle sotto la gola. Le iguane conducono una vita prevalentemente diurna e di notte si nascondono in gallerie scavate nel terreno. Sono animali agili e veloci e sono in grado di nuotare sia in superficie che in profondità. Si nutrono di foglie, frutta, gemme e piccoli invertebrati.
Gli unici mammiferi presenti sono dei topini di palma, che praticamente non si vedono mai, e le volpi volanti. Le volpi volanti sono pipistrelli che si possono facilmente osservare all’imbrunire, si nutrono di frutta e sono assolutamente innocui per l’uomo.

Per quanto riguarda i volatili sono presenti diverse specie: aironi, gracule, sterne, corvi, aquile pescatrici, etc. Della famiglia degli aironi (alle Maldive è conosciuta la presenza di ben 12 specie) quello più comune e visibile è l’airone cenerino (Ardea Cinerea Rectirostris). Spesso fermi con le zampe parzialmente immerse nell’acqua ai bordi delle lagune oppure appoggiati sui reef durante la bassa marea guardano l’orizzonte, pronti a spiccare il volo per cacciare quando localizzano banchi di pesce azzurro, che sono la componente principale della loro dieta. E’ molto difficile vedere gli altri uccelli perché vivono quasi tutto il loro tempo tra i rami degli alberi oppure sulle loro cime.

